Organizzare un matrimonio è un’impresa che richiede pianificazione e lungimiranza, soprattutto quando si tratta di fornitori chiave. Tra questi, il fotografo di matrimonio è senza dubbio uno dei più importanti, in quanto sarà l’unico a immortalare per sempre i ricordi del vostro grande giorno. Una delle domande più frequenti che si pongono i futuri sposi è: quanto tempo prima prenotare un fotografo per un matrimonio?
La risposta breve è: il prima possibile! Ma andiamo a vedere nel dettaglio perché l’anticipo è così fondamentale e quali fattori influenzano la tempistica ideale.
Perché è Fondamentale Prenotare in Anticipo?
Ci sono diverse ragioni per cui non dovreste procrastinare la prenotazione del vostro fotografo di matrimonio:
- I Migliori Sono i Più Richiesti: I fotografi più talentuosi, con uno stile distintivo e una solida reputazione, hanno agende che si riempiono molto rapidamente. Se avete in mente un professionista specifico che ammirate, è quasi certo che anche molte altre coppie lo desiderino.
- Date “Rosse”: Alcune date sono intrinsecamente più richieste di altre. Pensate ai sabati di maggio, giugno, settembre e ottobre, che sono i mesi preferiti per i matrimoni. Anche le date festive o a cavallo di ponti sono molto ambite. Se la vostra data rientra in queste categorie, l’urgenza aumenta esponibilmente.
- Disponibilità Limitata: Un fotografo di matrimonio può seguire un solo evento per data. Non possono clonarsi! Una volta che la loro agenda è piena per un determinato giorno, non c’è modo di aggiungervi altri servizi.
- Tempo per la Conoscenza Reciproca: Prenotare in anticipo vi dà il tempo di instaurare un buon rapporto con il vostro fotografo. Potrete incontrarvi più volte, discutere i dettagli, fare un eventuale servizio pre-matrimoniale (engagement shoot) e sentirvi a vostro agio con la sua presenza, il che si rifletterà positivamente sulle foto finali.
- Meno Stress Pre-Matrimonio: Avere i fornitori principali bloccati con largo anticipo vi toglierà una notevole dose di stress, permettendovi di concentrarvi su altri aspetti della pianificazione.
La Tempistica Ideale per Prenotare il Fotografo
Basandosi sull’esperienza del settore, ecco le tempistiche consigliate:
- 12-18 Mesi Prima: Questa è la finestra temporale ideale per la maggior parte delle coppie. Se vi sposate in un periodo di alta stagione (maggio, giugno, settembre, ottobre) o di venerdì/sabato, e avete un fotografo dei vostri sogni in mente, non aspettate oltre i 12-18 mesi prima. Questo vi garantirà la possibilità di lavorare con il professionista che desiderate davvero.
- 8-12 Mesi Prima: È ancora un buon momento, soprattutto se la vostra data non è nel picco dell’alta stagione o cade in un giorno infrasettimanale. Avrete comunque una buona scelta di professionisti validi.
- 6 Mesi Prima o Meno: A questo punto, la disponibilità dei fotografi più richiesti sarà molto limitata, se non nulla. Potreste dover essere più flessibili sulle vostre preferenze o accontentarvi di ciò che è disponibile. Questo non significa che non troverete un buon fotografo, ma la scelta sarà sicuramente più ristretta.
Fattori che Possono Influenzare la Tempistica
Considerate questi elementi quando decidete quando prenotare:
- Popularità del Fotografo: I fotografi “celebrity” o quelli con un seguito enorme saranno i primi a essere prenotati.
- Data del Matrimonio: Come già detto, le date popolari richiedono una prenotazione molto anticipata.
- Location del Matrimonio: Se il vostro fotografo deve viaggiare, assicuratevi che sia disponibile per la trasferta e che ne tenga conto nella sua pianificazione.
- Budget: Se il vostro budget è limitato, potreste aver bisogno di più tempo per ricercare e confrontare le offerte di diversi professionisti che rientrino nelle vostre possibilità.
Cosa Fare se Siete in Ritardo?
Se vi trovate a meno di 6 mesi dal matrimonio e non avete ancora un fotografo, non disperate!
- Contattate Subito i Vostri Preferiti: Non date per scontato che siano pieni. Tentare non costa nulla.
- Chiedete Raccomandazioni: Parlate con il vostro wedding planner (se ne avete uno), il catering, la location. Spesso hanno liste di fornitori di fiducia con cui lavorano abitualmente.
- Siate Flessibili: Considerate fotografi che potrebbero essere emergenti o meno noti, ma con un portfolio promettente.
- Cercate al di Fuori della Vostra Zona: Se siete disposti a pagare una trasferta, potreste trovare disponibilità in città vicine.
Conclusione
Per assicurarvi di avere il fotografo perfetto per immortalare il giorno più bello della vostra vita, la regola d’oro è l’anticipo. Prenotare il fotografo del matrimonio tra i 12 e i 18 mesi prima della data scelta vi darà la tranquillità di avere il professionista desiderato e la serenità di spuntare una delle voci più importanti dalla vostra lista di cose da fare. Non lasciate al caso la memoria visiva del vostro matrimonio!